domenica 10 dicembre 2023

Ammiraglio Bergamini

 L'ammiraglio Bergamini perì il 9 settembre 43 durante l'affondamento della corazzata Roma in seguito ad attacco aereo tedesco mentre stava dirigendosi, come da disposizione armistiziale, verso un porto alleato.

Ultima parte del discorso tenuto dall'ammiraglio Bergamini quale comandante in capo delle forze navali ai comandanti ed ufficiali delle navi prima della partenza:

Dopo aver illustrato la portata politica, militare e morale del gesto di obbedienza richiesto disse: "Dite tutto questo ai vostri uomini. Essi sapranno trovare nei loro cuori generosi la forza di accettare questo immenso sacrificio. Dite loro che i trentanove mesi di guerra che insieme abbiamo combattuto, ora per ora, nell'impari lotta; che le navi affondate lottando strenuamente; che i morti gloriosi hanno conquistato alla marina il rispetto e l'ammirazione dell'avversario. E la flotta, che fin ad ora era pronta a muovere contro di esso, può andare incontro al vincitore con la bandiera al vento e possono i suoi uomini tenere ben alta la fronte. Non era questa la via immaginata. Ma questa via dobbiamo noi prendere ora senza esitare..."

sabato 9 dicembre 2023

Carlo Bellazzi

 Tenente Carlo Bellazzi 54° Reggimento Fanteria, divisione Sforzesca PM69 - disperso in Russia



venerdì 8 dicembre 2023

Francesco Codevico

 Francesco Codevico, del Gruppo Montebello, Comando 6 ° Btg. PM 88 (disperso in Russia)



giovedì 7 dicembre 2023

Ministero della guerra

 Telegramma in cui si comunica che è stata conferita alla memoria di Michele Guerra la medaglia al valor militare.



mercoledì 6 dicembre 2023

Ministero della Guerra

 Telegramma in cui si comunica che è stata conferita la medaglia di bronzo al valor militare alla memoria di Ambrogio Veneroni.



martedì 5 dicembre 2023

37° Fanteria Ravenna

 Di Bruno Lancellotti 37° Fanteria Ravenna

Signore ascolta,

l'urlo improvviso dell'ira

che furibonda esplode; 

buche profonde, bruciate;

grida di rabbia, di preghiera;

anime dalla perduta pace


Signore guarda,

il candido manto ormai ferito

d'ombre oscure, macchie cupe;

maschere che non servono;

fucili che non sparano;

elmetti che non proteggono,

scarpe che non camminano.


Signore, abbi pietà,

di chi sembra dormire,

il volto sereno, fatto diafano,

sotto l bianco, gelido sudario;

una mano rattrappita mostra

molte, troppe macchie sparse

d'un vivido color di sangue.

lunedì 4 dicembre 2023

Caduti per la Gloria

 A vent'anni per il dovere incontrammo la morte. Fummo dimenticati nella fossa a concimare quel campo

Aurelio Gandini - 37° Ravenna